casette del gusto
Degusta Festival mette al centro i produttori locali, i quali sapranno prendervi per la gola coi loro prodotti totalmente artigianali e sarà possibile conoscere la loro storia, cosa li anima e cosa li appassiona.
i nostri Partner

Gelateria Ketty
Il gelato a Bovolone da quasi 40 anni! La Gelateria Caffetteria Ketty nasce a Bovolone nel 1986 da un'idea dei coniugi Marzari, è specializzata nella produzione e vendita diretta di gelato e pasticceria fredda artigianale. Nel 2020 il figlio Massimiliano trasferisce la Gelateria Caffetteria Ketty in Via Giuseppe Garibaldi 71, la via principale di Bovolone. Gelati, semifreddi e torte fredde sono prodotti giornalmente. Ogni mattina vengono sfornate svariate tipologie di brioches, krapfen e pancakes per le vostre colazioni. Inoltre si offre una vasta scelta di dolci stagionali come crepes, waffle e granite siciliane. Un occhio di riguardo è sempre rivolto alle intolleranze alimentari.

Riseria Cremonesi
Il riso è una lunga tradizione di famiglia portata avanti da tre generazioni. Egidio Evelino Cremonesi nel 1949 con le sue prime vendite di riso pone le inizia l’attività della Riseria Cremonesi e nel giro di pochi anni affitta una pileria ad acqua già esistente a Bovolone. La moglie Elsa, sempre al suo fianco lo aiuta nell’attività trasmettendo quotidianamente la passione per il lavoro e per il Riso ai loro figli, li supportano con saggezza e li conducono al subentro nella conduzione dell’azienda. Le dimensioni e i ritmi di lavoro si ampliano e in questi anni raggiunge il boom di produzione con alti livelli di esportazione, attualmente è la terza generazione a condurre la riseria. La nostra filosofia è quella di mantenere viva e costante la scintilla dell’innovazione, dell’attenzione a ciò che va oltre, della creazione, della ricerca dell’eccellenza, garantendo all’azienda maggior stabilità. Riseria Cremonesi si distingue per la sua capacità di combinare una scrupolosa ricerca della qualità dei prodotti con una vivace proiezione imprenditoriale ed uno spiccato orientamento all’innovazione del servizio.

Latteria Paradiso
Una tradizione che arriva dal passato fatto di latte, passione e lavoro! Latteria Paradiso è il tempio del formaggio italiano a Verona, nato da un’idea di Caseificio Ghidetti, un negozio di formaggi a Villa Fontana, in provincia di Verona, dove scoprire abbinamenti inediti e tanti altri gustosi prodotti.. Il nostro Caseificio sorge nel cuore della campagna veronese. Aprite la porta e vi ritroverete nel verde dell’erba, immersi nel profumo dei campi. A pochi passi, ecco le stalle! Entrando, vi renderete conto che non sono le solite stalle. Abbiamo scelto di investire in tecnologie che tutelano la salute delle nostre vacche. Spazi ampi, libertà di pascolare, temperature gradevoli anche in estate e una mungitura eseguita solo 2 volte al giorno, come natura comanda, per non stressare l’animale e seguire i suoi ritmi. Il risultato? Un latte che sprigiona tutto il suo profumo e i suoi nutrienti in fase di cagliatura. Viene raccolto tutti i giorni, fino a un massimo di due volte, da 40 fattorie distribuite in un arco di pochi chilometri dal caseificio.

Alimentari Peretti
La bondola dei Peretti è la bondola dei Peretti. Il pan e bondola un goloso salto nel passato! Antonio Peretti apre nel 1927 questo negozio di generi alimentari a Ca degli Oppi, attività proseguita successivamente dal figlio Romano. Negli anni '90 il punto vendita viene preso in mano dalla terza generazione dei Peretti: Mauro, Monica e il Chicco. Quando entri dai Peretti, fai un salto nel passato, si respira un aria diversa e sopratutto puoi trovare la famosa Bondola! Che per il Degusta Festival sarà abbianata alla focaccia della Bistronomia Perbellini di Isola Rizza.

Portamivia
Tutti giovani ma con un idea fissa in testa: produrre piatti di grande qualità con materie prime locali Una realtà giovane, di ragazzi giovani pieni di voglia ed entusiasmo, loro sono una gastronomia d'asporto che durante il Degusta Festival cucinerà in diretta per voi alcuni loro piatti.

Al MitiMangio
Hamburgher gourmet con materie prime selezionatissime, cosa volere di più? Alessandro è l’ideatore del Mitimangio, street food gourmet per palati curiosi e golosi, dove la ricerca e la sperimentazione di proposte sempre nuove e creative, oltre che prelibate, sono da sempre il motore delle sue creazioni. Accanto all’estro culinario, si affiancano l’utilizzo di prodotti locali selezionati e la scelta accurata delle materie prime, dove l'hamburgher, quello succulento e saporito, per Alessandro è legge. Le carni con cui vengono preparati sono fornite dalla Macelleria Franchini di Mozzecane, un'altra eccellenza artigianale del nostro territorio! "

Fogliarubia
Denis è la birra artigianale. E dire dalla terra alla spina non è uno slogan ma è pura verità! Il birrificio “Fogliarubia” nasce dalla passione per la birra artigianale, dove qualità e purezza sono alla base delle materie prime utilizzate; coltiviamo, prepariamo e serviamo il frutto di una grande passione. Fogliarubia è Denis Bovolenta, è diretta emanazione del suo lavoro e della sua passione. Denis non è solo mastro birraio ma è anche agricoltore e produce nei suoi appezzamenti l’orzo che andrà a far parte della sua birra. Fogliarubia nasce a Bovolone 3 anni fa, ma è già grande!

Macelleria Campedelli
Il suo motto è "Più tagliata, meno insalata", la sua tagliata di scottona è un gran piatto! Lui, Marco, è quello dell'apetta, quello del detto "Meno insalata, più tagliata". L'ape rossa lo contradistingue e la sua tagliata di scottona è un grande piatto! Quando entri nella sua macelleria riconosci subito la passione, il lavoro e l'impegno che contradistinguono i suoi prodotti. Se passi da San Martino Buon Albergo, fermati e fagli visita.

Pro loco Isola della Scala
E' nato prima il risotto all'isolana o Isola della Scala? La Proloco di Isola della Scala ci offre l'opportunità di conoscere da vicino il piatto simbolo del paese: il Risotto all'Isolana. A febbraio di quest'anno, questo capolavoro culinario ha ottenuto il prestigioso riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale), consolidando ulteriormente il suo status di uno dei piatti più apprezzati e rinomati della Bassa Veronese. La ricetta, custodita gelosamente presso il Comune di Isola della Scala dal 1967 all'interno di un disciplinare, ha subito nel corso del tempo solo lievi modifiche, preservando così la sua autenticità e il suo fascino intramontabile. Sorge spontaneo chiedersi, parafrasando un celebre proverbio: Isola della Scala o il Risotto all'Isolana, chi è nato prima? Questo simpatico dilemma sottolinea il profondo legame che esiste tra questo piatto e l'identità del paese. Il Risotto all'Isolana non è solo una delizia culinaria, ma rappresenta un simbolo della ricca tradizione e del patrimonio gastronomico di Isola della Scala.

Pastificio Mozzo
La passione per la pasta, fatta di sole, acqua e grano italiano! Il pastificio Mozzo è una realtà giovane che pone al centro del suo impegno la ricerca e la selezione delle materie prime e il loro rispetto durante tutte le fasi del processo produttivo. La pasta Mozzo è fatta esclusivamente di grani italiani, l’origine di provenienza della materia prima è garantita e conforme alle rigide normative a salvaguardia del made in Italy. Fatta di sole, acqua e grano italiano.

Bistronomia Perbellini
Il locale è stato ideato per proporre in un ambiente moderno e confortevole le nostre colazioni artigianali, momenti di incontro tra aperitivi e dolci merende e infine pranzi e cene orientate al buon gusto. In un’epoca che vede stravolto il modo di vivere abbiamo raccolto il messaggio di chi desidera privilegiare la semplicità senza tralasciare il buon gusto.

Pasticceria Perbellini
La millefoglie Strachin è uno dei simboli della Rinomata Offelleria Perbellini che da oltre 150 anni ci delizia l'anima. Le prime notizie certe sono del 1872, quando Luigi Perbellini aveva la sua attività di "Prestinaio", il pasticcere e panettiere dell'epoca. La Pasticceria Perbellini produce tutt'ora a Bovolone una serie di innumerevoli prodotti che vanno dai dolci lievitati tra i quali la fa da padrona l'Offella d'Oro, ai gelati, la pralineria, la biscotteria e la sfoglia. Proprio dalla lavorazione sapiente della sfoglia e dalla maestria nella preparazione delle creme nasce la Millefoglie Strachin. Una soffice crema posta tra strati di pasta sfoglia friabile e croccante guarnita da granella di biscotto amaretto. Una gioia per gl'occhi, la bocca e l'anima.

Casa Clelia
Michele è il Re dei frutti rossi, dalla terra alla tavola e al vasetto! Michele Zaninetti è l'alfiere di Casa Clelia, un'Azienda Agricola che si trova alle porte di Legnago e che produce piccoli e succosi frutti rossi. Principalmente: more, lamponi, mirtilli e ribes rosso. Affianco al prodotto fresco la caparbietà e la voglia di mettersi in gioco di Michele lo hanno portato alla produzione di confetture, gelatine e nettari che hanno come materia prima i frutti freschi da lui raccolti.

Corrado caffè
I migliori grani di caffè selezionati e tostati dal sapiente Corrado! Il caffè proveniente dalle migliori piantagioni sparse in tutto il mondo, viene lavorato nella nostra azienda creando così le miscele che da sempre ci contraddistinguono. Il costante aggiornamento sulle metodologie di selezione, miscelazione e torrefazione, ci permette di rimanere in contatto con i nuovi trend di mercato e con le ultime innovazioni tecniche. Una nuova azienda, giovane e dinamica, ma che mantiene ben salde le radici nella tradizione di famiglia: l’amore e la passione per aiutare al meglio gli operatori del mondo della ristorazione.

Seiterre
Una cantina storica con sede a Bovolone ma produzioni in tutta Italia. Luigino, figlio di Remo, è l'odierno conduttore assieme ai figli dell'Azienda Agricola Rizzi marchio “Seiterre”, nata per mano di Giovanbattista all’inizio del novecento nella Valle del Adige. La passione ha spinto i fratelli Rizzi verso nuove e ambiziose sfide, che si sono così concretizzate con l’acquisizione e la piantumazione di nuove tenute in alcune delle regioni più importanti per la produzione di vini di qualità. Seiterre oggi conta circa 350 ettari di proprietà, coltivati a vite nelle migliori zone: dal Piemonte nella Tenuta Montebello al Friuli col Podere del Gal, dal Trentino con Maso Bianco alla Toscana con Podere Sassoscritto e Poggio Le Capannelle, in Valpolicella nei vigneti di Ca' del Lupo fino alle soleggiate colline ai piedi del Lago di Garda con Tenuta Fantona e Tenuta San Leone. Infine c'è Ca' Dei Dossi, la tenuta più grande, che potrete trovare nel Veronese, a Bovolone.

Cantina Posthof, gemellaggio Bovolone con Stadecken-Elsheim
I vini della cantina Posthof, grazie agli amici del gemellaggio con Stadecken-Elsheim. Siamo la famiglia Doll & Göth. La nostra passione è sempre stata produrre vino. Lavoriamo ogni giorno per portare il massimo piacere nel vostro bicchiere. Poiché viviamo di ciò che la natura e la nostra terra ci danno, è nostra massima preoccupazione coltivare il vino in armonia con l'ambiente, affinché le generazioni future possano continuare questa tradizione. Ci trovate a Stadecken-Elsheim, vicino a Magonza, nella pittoresca Valle del Selz, all'interno della regione vinicola Rheinhessen. La nostra casa vinicola si chiama Posthof e produce vino dal 1883. A quel tempo, Heinrich Doll costruì una nuova casa alla periferia del villaggio. Oltre all'agricoltura e alla viticoltura, la fattoria ospitava anche l'agenzia postale imperiale. Per questo motivo la nostra cantina si è sempre chiamata Posthof. Grazie al gemellaggio della nostra cittadina con Bovolone potremmo farvi assaggiare le nostre produzioni.